helmut satzinger

You said you know Italian ?  How about this:



Poesie


nel dialetto romagnolo


ACCADEMIA PASCOLIANA
SAN MAURO PASCOLI

————

"Il Supplemento"

ai

"Quaderni di San Mauro"

  – 1 –  


50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE
DI GIULIO TOGNACCI


San Mauro, giugno 1992

  p. 48 

GUGLIELMO GIOVAGNOLI (Mino),
nato a San Mauro Pascoli e attualmente domiciliato a Rimini, ha pubblicato
queste poesie nel volume "E zapatìn dal chèsi".

Canzunèta
CANZONETTA
T'e' cér dla léuna
e gat e miòula s'e' tèt ad Pazàja.
M'a la finèstra vérta
la Claudia, mèza néuda,
la s' pètna i cavéll longh
m'un spicìn ròt.
Nel chiaro di luna
il gatto miagola sul tetto di Pazzaglia. (*)
Alla finestra aperta
la Claudia, mezza nuda,
si pettina i capelli lunghi
a uno specchietto rotto
S'e' piòp de zardoin dal Sori
l'usignùl u s'spaca e pèt par cantè
la su bèla serenèda d'amour
c'la vòula sòura al chèsi de paòis.
Sul pioppo del giardino delle Suore
l'usignolo si spacca il petto per cantare
la sua bella serenata d'amore
che vola, sulle case del paese.

(*)  Non si tratta del Presidente dell'Accademia.

  p. 49 sq. 
Vòusi
VOCI
D'ògni tènt a òinter tla mi chèsa vècia.
Disdòj s'una scaràna ad paja
a vègh e sòul che trapéja dal persièni,
a guêrd i méur, al porti,
i mobil impurbiì.
A sint dal vòusi d'una volta
c'al pasa t'al cambri...
Ogni tanto entro nella mia casa vecchia.
Seduto su una sedia di paglia
vedo il sole che traspare dalle persiane,
e gùardo i muri, le porte,
i mobili polverosi.
Sento delle voci d'una volta
che passano nelle camere.
A m'arcórd: l'è una zurnèda ad zogn.
A m'arvegh burdlìn ad quàtr'an.
E mi ba u m'pórta t'e lèt grand,
u m'ten la su faza tachèda,
u m'mostra s'e' sufét
al fighéuri d'arvérs
dla zenta c'la pasa s'la strèda.
S'e' scalòin dla porta acciòta
Màluz, Scvinzio e Pèval,
tri canzulér dla mi butòiga,
i zcor ad Binda e ad Girardengo.
E mè a m'indurmòint
tra cla fighéuri s'e' sufét,
tra al ciacri ad chi lavurént.
Quant c'a m'svégg
a n'sint piò la faza de mi ba
a vègh agli ombri
c'al bala d'in èlt,
a sint a finisàg che frola,
a sint chi raghéz chi lavòura e i chênta.
Mi ricordo: è una giornata di giugno.
Mi rivedo bambino di quattro anni.
Il mio babbo mi porta nel letto grande,
mi tiene la sua faccia attaccata,
mi mostra sul soffitto
le figure rovesciate
della gente che passa sulla strada.
Sullo scalino della porta di sotto
Màluz, Scvinzio e Paolo,
tre calzolai della mia bottega,
parlano di Binda e di Girardengo.
E io m'addormento
in mezzo a quelle figure sul soffitto,
in mezzo alle chiacchiere di quei lavoranti.
Quando mi sveglio,
non sento più la faccia del mio babbo,
vedo solo le ombre
in alto,
sento il finisaggìo che frulla,
sento quei giovanotti che lavorano e cantano.
Mò cmè che pò esést la morta
sa sint ancòura adèss
la bèrba de mi ba
c'la m'fòura la faza,
sà sint chi raghéz chi zcòr
dal chéursi in biciclèta
ad che gran zir d'Italia,
s'a sint ancòura l'udòur
ad che bèl dopmezdè?
Ma come può esistere la morte
se sento ancora adesso
la barba del mio babbo
che mi fora la faccia,
se sento quei giovanotti che parlano
delle corse in bicicletta
del grande giro d'Italia,
se sento ancora il profumo
di quel pomeriggio?
La mi chèsa la cunserva tot al vòusi,
la li mét tla léusa d'or
c' la trapéja dal persièni,
la li protèz de tèral de temp,
La mia casa conserva tutte le voci,
le mette nella luce d'oro
che traspare dalle persiane,
le protegge dal tarlo del tempo.
 
p. 51
La mórta LA MORTA (o La morte)
Quant che murét la mòj ad Tagliavini,
léu e ziréiva d'atònd ma la casa,
us farmèva, ui guardèva e e féva tott i minéut:
«La mi znina, la mi znina! ... »
Cal vèci al giòiva e patèr,
cl'éra una fòila lónga ad 'scatinòra'
sòta l'udòur dal candòili.
Mè a stéva zétt, strètt m'al sutèni dla mi mà.
La morta la paròiva una bumbòza
s'i gambiréll e al sutanìni curti,
e al manìni cal j éra ad zira biènca.
Quando morì la moglie di Tagliavini,
lui girava attorno alla cassa,
si fermava, la guardava e diceva tutti i momenti:
«La mia piccina, la mia piccina! ... »
Quelle vecchie recitavano le preghiere,
che erano una fila lunga di 'scatinora'
sotto,I'odore delle candele.
Io stavo zitto, stretto alle sottane della mia mamma.
La morta sembrava una bambola
con le gambe sottili e le sottanine corte,
e le manine che erano di cera bianca.
La matòina dòp
avdòiva la morta tl'aqua de cadòin,
si cristàl dal finèstri, se légn de tulìr.
E a rugiòiva: «Mà, a la vèggh sla porta,
a la vèggh disdòj sla scaràna,
a veggh la su faza t' e piatt,
dròinta la bòcia dl'aqua!»
La mattina dopo
vedevo la morta nell'acqua del catino,
sui vetri delle finestre, sul legno del tagliere.
E urlavo: «Mamma, la vedo sulla porta,
la vedo seduta sulla sedia,
vedo la sua faccia nel piatto,
dentro la bottiglia dell'acqua! »
E la mi mà la ridóiva, la ridóiva,
parchè un po' a la avdòiva da bon,
un po' a féva a pòsta,
par zughé s'la morta.
E mia madre rideva, rideva,
perchè un po' la vedevo davvero,
un po' facevo apposta,
per giocare con la morta (oppure: la morte).

  p. 52
Santantóni
LA FESTA DI S. ANTONIO ABATE
Par la fèsta ad Santantóni
la piaza la s'impinóiva ad bes ci.
Chén ad tótt al razi,
pigri, chèvri, galòini e prinféna i gat.
Mè a purtèva du pizéun t'un gavagnìn,
s'un nàstar ròss.
Ricco un canèstar ad pulsinìn.
Finfo e bagòin Pasqualino,
cl'éra cmè un cris-cèn.
Puci tótt i su méul e i su sumàr.
Da la Tòra l'avnòiva piò ad zént staléun!
E t'e piò bèll dla fèsta quand Don Claudio
u s'afazèva sla pórta dla cisa
par benedój tótt chi animéli
s'i scvézz dl'aqua sènta,
l'arivéva ad galòp Fausto d'Augusto
sla su cavàla biènca,
stì da cavalerézz e la mantèla
zala m'e vént, par mustrè m'al ragàzi
i su baféun lóngh e j ócc s'e 'nir de dièval.
Per la festa di Sant'Antonio
la piazza si riempiva di bestie.
Cani di tutte le razze,
pecore, capre e perfino gatti.
Io portavo due piccioni in un cestino,
con un nastro rosso.
Ricco un canestro di pulcinini.
Finfo il maiale Pasqualino,
che era come un cristiano.
Puci tutti i suoi muli e i suoi somari.
Dalla Torre venivano più di cento stalloni!
E nel più bello della festa quando Don Claudio
s'affacciava alla porta della chiesa
per benedire tutti quegli animali
con gli spruzzi dell'acqua santa,
arrivava di galoppo Fausto d'Augusto
sulla sua cavalla bianca,
vestito da cavallerizzo e la mantella
gialla al vento, per mostrare alle ragazze
i suoi baffoni lunghi e gli occhi col nero del diavolo.

  p. 53

WALTER GALLI,
abita attualmente a Cesena, in via Albertini 36, è autore di diverse e apprezzabili pubblicazioni.
Queste poesie, in dialetto cesenate, sono tratte da “Una vita acsé”.


L'èrbul
L'ALBERO
Cundanè tra la mundeza
int la varnìa fréda de' curtilaz
nissun ch' u j épa fat un ben a e' mond
ch' u i daga una radanèda d'ógna tènt,
l'è lé ch' e' fa spezi a guardèl
un quèl tót struvliné, splóch, ingranzgnì.
Condannato tra l'immondizia
nell'uggia fradicia del cortilaccio
nessuno che gli abbia fatto un bene al mondo
che gli dia una rassettata ogni tanto,
è lí che fa pena guardarlo
un coso tutto contorto, spoglio, rattrappito.
Mo s'l'à vita a campè
se forza ad dèi un bèl dè
l'ariva a slunghì un braz adlà de' mur
du' ch' u i bat un fil 'd sol e u s' véid e' zil
u t' e' farà avdè lo
ach straza ad culur i à i su fiur.
Ma se ha vita a campare
se a furia di darci un bel giorno
riesce ad allungare un braccio di là dal muro
dove batte un filo di sole e si vede il cielo
te lo farà vedere lui
che razza di colori hanno i suoi fiori.

  p. 54

★  ★  ★
Pazìnzia pr'i tuzun
(quant t' a m' ciamivta cun un fes c)
i cichet, al seri che par castigh
t' a m' mandivta a lèt senza magné
e me alé int e' scur cun un magon
ch'a t' avreb amazè.
Pazienza per gli scapaccioni
(quando mi chiamavi con un fischio)
i cicchetti, le sere che per castigo mi mandavi a letto senza mangiare
e io lì al buio con un magone
che ti avrei ammazzato.

Mo quél ad fèm truvè, adès,
int e' fónd d'un caset
i tu fer: la machineta da tusè,
al giuri, i rasur,
cme s' t' a j aves punsè jirsera
prema ad tiré zó la seranda,
ba' l'è un scherz che t' a n' m'e' duvivta fè.
Ma farmi trovare, ora,
nel fondo di un cassetto
i tuoi ferri: la macchinetta per tosare,
le forbici, i rasoi,
come se tu li avessi riposti ieri sera
prima di abbassare la serranda,
babbo, è uno scherzo che non me lo dovevi fare.







  p. 55
★  ★  ★
Eh, sé!
s' t' a t' las incantè da un zil pin ad stèli
s' t' a t' imbadarèl dria al prem víóli
ch' a l' fa cutcutin int l'urèl de' fòs
se t' dé rèta al serenèdi de' rusignól
t' zurarest che e' mond l'è un spetècul
e la vita una pasqua.
Certo!
Se ti lasci incantare dal cielo stellato
se ti perdi dietro le prime viole
che giocano a nascondino sul ciglio del fosso
se dài retta alle serenate dell'usignolo
giureresti che il mondo è uno spettacolo
e la vita una pasqua.
Mo te no' fèt imbrùji
vóltat da un'ènta pèrta.
Ma tu non farti raggirare
vòltati da un'altra parte.


 p. 56
★  ★  ★
E adès
paróli cme aglj últum fói 'd una pienta
ch'la strimules a i prem fred.
E adesso
parole come le ultime foglie di una pianta
che rabbrividisce ai primi freddi.
Ad che gran verd dla premavera
ad tót cl'ór dl'instèda: gnenca l'ombra.
Di quel gran verde della primavera
di tutto l'oro dell'estate: neanche l'ombra.
Brusedi, malèdi, al' speca l'ùltum vol
piò adlà che 'd qua.
E' sarà fadiga parsina a capì
quèl ch'al' vója dì.
Bruciate, malate, spiccano l'ultimo volo
più di là che di qua.
Sarà difficile persino capire
cosa vogliono dire.

  p. 57

DUILIO FARNETI,
poeta e scrittore, vive attualmente a San Vittore di Cesena, è già noto per le numerose pubblicazioni.

Che pugnin d'aria QUEL PICCOLO PUGNO D'ARIA
L'ha du ènn e tri mis
e' babin de mi fiôl:
du ucin nir,
nir ch'i ténz.
Ha due anni e tre mesi
il bimbo di mio figlio:
due occhietti neri,
neri che tingono.
S'una grezia, s'avdéssuv, l'ariva,
l'arvéss e' pugnin sora e' libar
cumè ch' l'épa dla roba da dem.
Quanta grazia, vedeste: arriva,
apre il piccolo pugno sul libro
quasi per darti qualcosa.
Mé, pór scioch,
a stag a e' su zógh,
a fèz cònt ad tó so
che pógn d'aria ch' um dà;
e lò, d'ignascost
e' rid ch'u s'amazza, cuntent.
Eterno sprovveduto,
sto al suo gioco,
fingo di raccogliere
quel poco d'illusione;
e lui, di soppiatto
sorride felice.
S'ul savéss che da grand
u ni cred piò nussun a e' su zógh
e u ni còn,ta piò gnint, pór ciuflin,
che pógn d'aria ch' um dà.
Se sapesse che, adulto,
nessuno crederà più al suo gioco
e nulla gli varrà più, piccino,
quel suo niente che mi porge.


  p. 58
Sta tèra QUESTA NOSTRA TERRA
Fazulétt ad tèra, sta tèra,
stasuné int la zèmna de temp,
ch'i ciapa la gvazza dla nòta;
uj carèzza e uj suga e' garben.
Riquadri di terra, questa nostra terra,
temprati nel crogiuolo del tempo,
che la brina bagna la notte,
accarezza ed asciuga il libeccio.
D'int la piena insunlida
la calandra imbariéga ch'la frola,
la s'invida int e' sol ch' l'imbarbaja;
a lassò int i nost' grépp,
tra '1 vidéibi dla spònda de fiun,
al turtureni al grola e al va' in amor.
Dal piano assonnato
calandre ubriache si tuffano in cielo
e s'avvitano nel sole abbagliante.
Lassù nei calanchi,
tra pendule vitalbe sul fiume,
tubando, le tortore vanno in amore.
L'è men sgrozi di vèc,
l'é rulédi 'd sgadur e dalongh,
dalongh una dòna ch' la tèss
Sono mani ruvide di vecchi,
sono canti rauchi di falciatori e lontano:
lontano, una donna che tesse.
Ossi s centi ad fadiga, Rumagna,
d'una zenta ch' la dis 'na biastèma
e alè dria, un patèr pr'i su Murt.
Ossa rotte dalla fatica, Romagna,
di gente che impreca
e prega ad un tempo per i suoi Morti.

  p. 59 sq.
Finaja e la Bèta FINAJA E LA BETTA
J era 'vnù da Campièn,
pr' e' sinter, tra cal sgaj,
spôrta e scherpi int al men.
Erano giunti da Campiano
attraverso un sentiero, fra greppi brulli,
sporta e scarpe in mano.
Ló' j andeva a Cisena,
ch' l'ariveva Pirin da i suldé.
Andavano a Cesena
chè giungeva Pirin dai soldati.
Ló' e' treno i n' l'aveva mai vést;
e Finaja ch'e' geva a la Bèta:
"Cum l'è longh e' vapor!
Sint emu fés cia! Com u spuda!
Vut' scumét, ció, ch'u l' gvida Pirin…
i l'aveva da fè' capurel!"
Loro il treno non l'avevano mai veduto;
e Finaja che diceva alla Betta:
"Com'è lungo il treno!
Come fischia! e come sputa!
vuoi scommettere che lo pilota Pirin ... ?
Dovevano promuoverlo caporale!".
S'e' brèt ròss, tot tiré
e' chep stazion drid' a lô'
s'una punt' ad malizia e' dà so:
"Mo, gi' so, e' mi òman,
a n' l'avivi mai vést!?".
Col berretto rosso, tutto attillato
il capostazione si avvicina
e con una punta d'ironia incomincia:
"Ma dite un po', bravuomo,
non l'avevate mai veduto?".
S' la gabena 't la spala,
Finaja u s'arvôlta
e, int e' vdè sté brèt ròss,
uj spuda la cica tra i pia,
po' uj fa:
"Nenca té, e' mi pataca,
sa che brèt da biren,
ta n' e' vést mai Campien!
Con la giubba sulla spalla,
Finaja si gira
e nello scorgere questo berretto rosso,
gli sputa la cicca tra i piedi
poi risponde:
"Anche tu, il mio citrullo
con quel berretto da tacchino
non hai mai visto Campiano!".

  p. 61
E' Signour e' fasé la Rumagna IL SIGNORE CREÒ LA ROMAGNA
E po' ch' l'avdèt un pustarin dalongh
sòta e' sol, in pianura e un po' int e' grep...
E come scorse un luogo lontano
sotto il sole, in pianura e un po' in collina...
indò' ch'e' nass al frèvli,
al môri ad spen, gambòzz ad lupinèla,
i ragazul e l'erba dla Madona,
e' mlôri pr' i castègn;
dove crescono fragole,
more di rovo, steli di lupinella,
radicchi primaticci, l'erba della Madonna,
l'alloro per le castagne;
burdlèti sbrazulèdi,
zrési muròni, zézli, muscatèl,
sévi fiuridi e un zil ch'u ni nè piò,
alà int al vidi bassi
uj tachè e' sanzvés e po' l'ajbena,
indò' ch' l'arlus la gvazza la matena
sora la pempna e sora la tlaragna,
e' ciudét j oc
giovinette sbracciate,
ciliegie morone, giuggiole, moscato,
siepi fiorite e un cielo che non ha l'uguale,
là sulle viti basse
appese grappoli di sangiovese e d'albana,
dove al mattino brilla la rugiada
su pampini e ragnatele,
socchiuse gli occhi
e u la cíamè "Rumagna"! e la chiamò "Romagna"!